Domande frequenti
A proposito di osteopatia
Assolutamente no. L’osteopata tramite palpazione manuale individua le zone di alterata densità e funzionalità. Tramite manipolazioni estremamente delicate e in totale sicurezza cerca di normalizzare le disfunzioni e ridare funzionalità al sistema.
No, se applicato con criteri e approcci corretti. Talvolta nelle ore successive i bambini possono evidenziare un aumento del sonno, un aumento del transito intestinale e in alcuni casi irritabilità. Effetti che si risolvono spontaneamente nelle prime 24-48 ore.
No. Le tecniche e il tocco utilizzato sono lievi e dolci.
No.
L’osteopatia può essere integrata con altre terapie perché non ha controindicazioni, può essere associata a terapie farmacologiche, omeopatiche, fisioterapiche e di tipo psicologico.
Sì, nel senso che può migliorarne l’efficacia. Uno degli scopi del trattamento è proprio quello di supportare e coadiuvare le terapie mediche, ad esempio migliorando il flusso sanguigno, la respirazione e la digestione del bambino.
Durante la gravidanza e il parto, può succedere che le ossa craniche del bambino , ancora molto modellabili, vengano compresse o subiscano delle modifiche, che se non vengono corrette rischiano di stabilizzarsi e causare problematiche alla colonna vertebrale, alla suzione e deglutizione, e possono ostacolare l’attività di alcuni nervi importanti per la digestione ed il funzionamento intestinale; uno degli obiettivi dell’osteopata è correggere queste condizioni da subito riducendo il rischio che in futuro si presentino queste problematiche.
Dipende da caso a caso, non c’è un numero fisso di sedute da effettuare. L’osteopata ad ogni trattamento valuta la necessità del trattamento successivo e le tempistiche.
In tutti i casi in cui è presente un danno biologico come per esempio fratture, ferite non cicatrizzate, lesioni muscolari, legamentose o tendinee, ulcere, piaghe, malattie genetiche, tumori, ictus ecc. In alcuni di questi casi può contribuire ad alleviare il dolore che accompagna o consegue la patologia. Può inoltre contribuire a sostenere e incrementare l’effetto di altre terapie ovviamente primarie in determinate patologie.
A proposito di MANIma Odv
Nella sezione “Gli operatori” del nostro sito trovi l’elenco dei professionisti di MANIma e i loro recapiti ed indirizzi, puoi trovare quello più vicino a te. Considera che siamo nati da poco quindi potrebbe non esserci ancora un professionista vicino a te. Speriamo in breve tempo di coprire sempre più zone.
Tutti i bambini con disabilità o problematicità importanti hanno i requisiti. Sarà il nostro professionista-collaboratore a valutarlo. Potreste comunque chiedere un colloquio prima per accertarvi di qualsiasi aspetto correlato ai requisiti.
Ciascun professionista di Manima valuterà caso per caso con che frequenza effettuare i trattamenti.
Certo, potrai iniziare a dedicare parte del tuo tempo in studio donando trattamenti per un fine sociale, soprattutto dedicandoti all’ambito pediatrico e di disabilità. In cambio Manima ti renderà partecipe di corsi di aggiornamento, momenti di confronto e crescita con diversi specialisti e colleghi oltre che darti l’opportunità di condividere studi scientifici. Invia a info@manimaodv.org il tuo curriculum e una breve descrizione di te, qualora ne avessimo bisogno e qualora Manima ritenga che tu abbia le caratteristiche giuste sarà felice di farti entrare nel Team che segue i progetti negli ospedali.
Essere in possesso del diploma di osteopatia D.O. Credere fortemente nell’eticità e nei valori del progetto Manima (vedi Codice Deontologico). Essere pronto al confronto e alla crescita personale e in gruppo.
No, la Terapia Intensiva Neonatale è un reparto molto delicato e particolare dove il rapporto di fiducia reciproca è fondamentale per lavorare e crescere insieme. Prima di entrare in Tin permetti a Manima di conoscerti e di valutare la possibilità di farti entrare nel team dei progetti avviati negli ospedali.
Certo, in questo caso ti chiediamo di inviare una mail a info@manimaodv.org e descrivere il tipo di collaborazione indicando presidio ospedaliero, reparto, tipo di paziente etc. Verrai ricontattato per un incontro conoscitivo direttamente con Noi.
Certo, Manima offre una riabilitazione globale coinvolgendo professionisti che credono nell’integrazione della Medicina Complementare. Se credi nelle potenzialità di un approccio globale riabilitativo e di sostegno, Manima è pronta ad accoglierti nel suo team. Invia a info@manimaodv.org il tuo curriculum e una breve descrizione di te e della tua specializzazione.
Ci trovi su Facebook cercando MANIma Onlus, oppure iscriviti alla nostra newsletter.
L’unica cosa che si chiede ai pazienti o genitori trattati dagli operatori di Manima è di inviare una mail oppure effettuare una telefonata ai nostri contatti indicando:
- Nome, Età, Residenza e problematica del bambino
- Operatore e numero di trattamenti